Marianna Lanteri nasce a Sanremo
(IM) l’ 8 settembre 1979
Fin da piccola nutre la passione
per il canto che, dal 1993, la spinge a partecipare a diversi concorsi canori,
tra i quali è d’uopo ricordare: “Tempio
della musica”, diretto dal M° Erio Tripodi e, nel 1997, “Una voce per Sanremo”
dove ha modo di collaborare con noti autori italiani quali Angelo Vansiglio e
Massimo Luca, scrittori e compositori della ancor più nota Laura Pausini.
Sempre in quegli anni si dilettava
a cantare in locali di prestigio di Sanremo con un gruppo del luogo.
Ma il canto non è l’unica passione
artistica di Marianna; la danza aveva fatto capolino nella sua vita e nei suoi
sogni già dalla tenera età di sei anni, passione che ha portato avanti fino
all’età di diciannove anni, quando il lavoro l’ha allontanata dalla sua città
natale.
Dal 1996 al 1998, a Ventimiglia
(IM), frequenta la scuola di canto della M° Claudia Pisano, diplomata al
conservatorio di Montecarlo (F).
Il 1998 è l’anno della svolta per
la sua carriera artistica: conosce il M° Franco Bagutti, leader e fondatore
dell’omonima Orchestra Italiana; da subito il M° Bagutti riconosce in Lei la
voce giusta per la sua orchestra e la convoca in quel di Piacenza, sede della
sua orchestra dal 1973.
La serie di molteplici date,
trasmissioni televisive ed eventi musicali la obbliga a trasferirsi a Piacenza,
dove tutt’ora risiede.
Marianna è la cantante
dell’Orchestra Italiana Bagutti per più di dodici anni, dall’ottobre del 1998
fino a gennaio 2011.
Dal 2000 al 2003 ha partecipato a
“Buona Domenica”, programma contenitore della domenica pomeriggio sulle reti
Mediaset, condotta da Maurizio Costanzo, Paola Barale e Laura Freddi ,
accompagnati dalla band del M° Demo Morselli


Nel 2002 ha partecipato al
“Maurizio Costanzo Show” (Canale 5)
Nel 2004 ha partecipato a “Un circo
per l’estate” (Rete 4) condotta da Emanuela Folliero
Nel 2009 ha cantato a “Scalo 76”
(Rai 3) accompagnata da “Mao e i Santa Barbara”, nota band torinese.
Tale evento è stato reso possibile
grazie alla collaborazione di Salvatore Liberatore, direttore di studio in Rai
e carissimo amico.
Nel 2009 e 2010 si esibisce insieme
all’ Orchestra Italiana Bagutti al “Teatro Ariston” di Sanremo (IM). Nello
stesso periodo partecipa, sempre insieme all’ orchestra del M° Bagutti, a due
tournée in Canada, duettando con cantanti di spicco della canzone italiana
quali: Fausto Leali, Fiordaliso, Alan Sorrenti, Donatella Rettore, Jalisse,
Franco Simone, Gianni Nazzaro, Mal dei Primitives.
Nel 2010 conosce la M° Anna Chiara
Farneti, docente di canto e vice direttrice del “Nicolini Gospel Choir” di
Piacenza, dalla quale frequenta lezioni per il perfezionamento della tecnica
vocale.
Nello stesso anno nasce in lei il
desiderio di avviare un’orchestra propria, ponderato dall’ ambizione di
crescere professionalmente e di poter esprimere tutto quello che ha imparato
nei dodici anni di permanenza nell’ orchestra del M° Bagutti.
Indispensabile in tutto questo sarà
l’aiuto di Beppe Carnevale, altro volto noto dell’orchestra Bagutti, per l’organizzazione,
la realizzazione e la preparazione del nuovo repertorio musicale da proporre al
pubblico e per gli arrangiamenti musicali data la sua decennale esperienza nel
campo della musica da ballo.
La sera del 20 marzo 2011 al
“Palazzetto dello sport” di Salsomaggiore (PR), sede del concorso “Miss
Italia”, ha inizio l’avventura più bella e importante per Marianna, il debutto
dell’ “Orchestra Marianna Lanteri”.
Lo spettacolo, da subito, riscuote
i consensi di tutto il pubblico presente, che ne decreta il grande successo.
La progettazione del palco e la
scenografia luci sono curate dalla “GB Service” di Gianmarco Bagutti
Nello stesso periodo esce il suo
primo cd di inediti: “L’appuntamento”, grazie alla collaborazione di svariati
artisti ed autori del panorama della musica da ballo italiana, edito dalla
Edizioni musicali “Bagart” di Andrea Bagutti